Le ultime news

Raccolta libri e giochi per la Pediatria
La Nuova Virtus Cesena è lieta di comunicare che quest'anno per Natale ha deciso di…

Una camminata fra i colori del Savio
Una "Camminata tra i colori del Savio" per sostenere il progetto Arte in Corsia Eventi…

“Fuga Forrest 2019” per la Pediatria di Forlì
13km di corsa per beneficenza: Per il quarto anno consecutivo l'Associazione podistica Corri Forrest di…

Tutti a Tavola! guida allo svezzamento
Il libretto Tutti a tavola! Svezzamento, una guida per i genitori vuole essere uno strumento…

Oscar e la Dama in Rosa
Martedì 2 luglio, alle ore 21, il Chiostro di S. Francesco ospiterà il concerto sotto…

2000 euro alla TIN TIP grazie al tiro al piattello
Grazie al torneo sportivo di tiro al piattello che si è svolto nei giorni scorsi a…
CHI SIAMO
Nella vita di un bambino il ricovero ospedaliero è un evento traumatico molto delicato. Il vissuto di malattia, di dolore fisico e psicologico, la separazione dalla famiglia e dalle routines della vita quotidiana, il passaggio da un ambiente familiare a quello potenzialmente minaccioso e inconsueto della vita di reparto, dove il bambino vive l’impotenza nei confronti di estranei che lo manipolano con strumenti spesso dolorosi, rendono l’ospedalizzazione un evento che può avere gravi conseguenze.
I NOSTRI PROGETTI
scopri tutti i progetti che puoi sostenere
-
Crescere a piccoli passi
a Terapia Intensiva Pediatrica e Neonatale (T.I.N. T.I.P.) accoglie un elevato numero di neonati sempre piú pretermine che necessitano di cure altamente specialistiche. Molti di questi neonati rimangono ricoverati per diversi mese, lentamente, raggiungono il benessere necessario per poter andare a casa. I genitori sono naturalmente i piú importanti promotori dello sviluppo del bambino, la loro presenza in reparto e le loro amorevoli cure aiutano il neonato a crescere.Raised: 0,00€ 0,00€ -
L’Arte Terapia
L’arte terapia in reparto è realizzata grazie ai volontari dell’Associazione ArtConsuelling di Cesena, con l’obiettivo di aiutare i bambini a liberare i propri sentimenti e sperimentare le sensazioni che provano durante il periodo di ricovero attraverso il disegno, la fiaba, la musica e la poesia. Con l’attività artistica i bambini ricoverati possono comunicare quello che altrimenti non riuscirebbero, possono esprimere le proprie emozioni e il proprio vissuto attraverso il disegno e offre un supporto a loro stessi e alle loro famiglie.Raised: 0,00€ 0,00€ -
La Clownterapia
Ridere è fa bene! Rilassa i muscoli e produce un effetto terapeutico, soprattutto sui bambini. La clown terapia ha una influenza benefica sullo stato psicologico dei piccoli ricoverati in ospedale, rafforzando la loro capacità di affrontare la malattia e velocizzando il percorso di guarigione.I dottori clown che operano nel nostro reparto di pediatria fanno tutti parte dell’associazione L’Aquilone di Iqbal di Cesena.Raised: 0,00€ 0,00€ -
L’Umanizzazione Pittorica
Un ospedale pediatrico è un ambiente molto particolare e delicato. La struttura e la progettazione dello spazio devono rispondere, oltre alle esigenze di un moderno ospedale, anche a tutte le esigenze del piccolo paziente che lo vive.Queste esigenze riguardano l’impatto emotivo con l’ospedale, l’ansia, l’angoscia, il panico, la depressione. Ecco perché L’umanizzazione pittorica delle pareti dei corridoi e degli ambienti diventa un fattore fondamentale nell’affrontare l’impatto e la permanenza nell’ambiente del reparto, stimola il bambino all’utilizzo della fantasia.Raised: 0,00€ 0,00€
CONTATTACI
Contattaci per ricevere più informazioni